Scalari: La Bellezza dei Pesci d'Acqua Dolce

System Administrator Acquari e Laghetti 0 Commento/i 106 visualizzazione/i

Gli scalari, scientificamente noti come Pterophyllum scalare, sono pesci d'acqua dolce appartenenti alla famiglia dei Cichlidae. Originari delle acque calme e dei fiumi del bacino amazzonico, gli scalari sono noti per il loro aspetto elegante e il comportamento affascinante.

Gli scalari, scientificamente noti come Pterophyllum scalare, sono pesci d'acqua dolce appartenenti alla famiglia dei Cichlidae. Originari delle acque calme e dei fiumi del bacino amazzonico, gli scalari sono noti per il loro aspetto elegante e il comportamento affascinante. Hanno un corpo appiattito lateralmente, che può raggiungere una lunghezza di circa 15 cm, e sono caratterizzati da pinne lunghe e filiformi che conferiscono loro un aspetto maestoso.

La colorazione degli scalari varia da esemplari completamente neri a quelli striati di bianco, grigio o dorato. Esistono anche varietà selezionate, come gli scalari "koi" e "marble", che presentano colori e motivi unici.

Habitat

In natura, gli scalari abitano principalmente le acque calme e torbide delle lagune, dei fiumi e dei ruscelli del Sud America. Preferiscono acque morbide e leggermente acide, con temperature che oscillano tra i 24 e i 28 gradi Celsius. Gli ambienti naturali degli scalari sono caratterizzati da vegetazione abbondante, tronchi sommersi e nascondigli, elementi che dovrebbero essere riprodotti anche negli acquari.

Consigli per l'Acquario

  1. Dimensioni dell'Acquario: Per un gruppo di scalari, è consigliabile un acquario di almeno 100 litri. Questi pesci sono territoriali e necessitano di spazio sufficiente per nuotare e stabilire gerarchie.

  2. Allestimento: Inserire piante vive, rocce e radici per creare nascondigli e zone di riposo. Le piante galleggianti possono aiutare a diffondere la luce e fornire ombra.

  3. Filtrazione e Qualità dell'Acqua: Utilizzare un buon sistema di filtrazione per mantenere l'acqua pulita. Effettuare regolarmente cambi d'acqua parziali per mantenere i parametri ottimali: pH tra 6.0 e 7.5, durezza dell'acqua tra 1 e 10 dGH.

  4. Alimentazione: Gli scalari sono onnivori. Si consiglia di nutrirli con una dieta equilibrata composta da mangimi in fiocchi, granulati, cibi surgelati e verdure fresche come spinaci e zucchine.

Compatibilità con Altri Pesci

scalari-pesci-angelo.jpg

Gli scalari possono essere pesci relativamente pacifici, ma la loro compatibilità con altre specie dipende dal carattere degli individui e dalle dimensioni dell'acquario.

Pesce da branco quindi preferibile in numero di 5 o più esemplare in ogni vasca. E’ molto compatibile con altre specie eccetto i neon e i botia. Si ricorda che gli scalari, acquistati spesso di piccole dimensioni, risultano in un anno raddoppiati, quindi è sempre opportuno avere una vasca molto spaziosa per favorirne la serenità e la crescita sana. amano la vegetazione alta dove possono nascondersi e giocare, ma ai lati dell’acquario perché al centro lasceremo loro un bello spazio per la nuotata.

D'altra parte, è meglio evitare di tenere insieme gli scalari e pesci molto piccoli (come i guppy) o specie aggressive (come alcuni ciclidi) che potrebbero disturbare la loro tranquillità o essere visti come prede.

Dimorfismo sessuale e riproduzione:

Lo Scalare presenta un dimorfismo sessuale abbastanza accentuato: il maschio presenterà una gobba sulla fronte e un organo riproduttore a forma di cono; la femmina non presenterà nessuno di questi aspetti.  E’ un pesce oviparo, quindi la femmina depositerà le uova su superfici lisce generalmente in un luogo scelto dalla coppia. Dopo la fecondazione del maschio, la schiusa avverrà dopo tre giorni e si dovrà provvedere a separare la coppia dagli avannotti.

Conclusione

Gli scalari sono una scelta affascinante per gli acquariofili, grazie al loro aspetto elegante e alla loro personalità unica. Creare un ambiente adeguato e scegliere con cura i compagni di vasca è fondamentale per garantire la loro salute e il loro benessere. Con le giuste attenzioni, gli scalari possono diventare un elemento prezioso e affascinante nel tuo acquario domestico.

Commenti

Nessun commento in questo momento!

Lascia il tuo commento

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre